Capitolo I 1860 - 1887Una base solida
La società fondata da Edouard Heuer nel 1860 si basava su due principi: conduzione familiare e innovazione tecnica, che hanno soddisfatto le esigenze dell’azienda, sia nei primi anni di attività che in quelli a seguire.
SCORRI PER SCOPRIRE1860 - Il primo Heuer
A 20 anni, Edouard Heuer aprì il suo laboratorio di orologeria a Saint-Imier, producendo orologi da tasca, principalmente in argento.
1869 - Il primo brevetto
Nel 1869, Edouard Heuer rivoluzionò l’orologeria con il suo primo brevetto: un sistema di carica senza chiave con corona.
1887 - Il cronografo perfezionato
Nel 1887, Heuer depositò un brevetto per il perfezionamento del "pignone oscillante".Grazie a questo miglioramento, il cronografo può avviarsi e arrestarsi istantaneamente in risposta all'azionamento di un pulsante.
Capitolo II 1887 - 1933Precisione sotto i riflettori mondiali
Alla vigilia del XX secolo, le innovazioni in settori come la produzione industriale, i trasporti, la scienza e la medicina portarono con sé la necessità di un cronometraggio più preciso. Nell’atletica, l’esigenza di strumenti più accurati e affidabili divenne cruciale, in quanto vincitori e record mondiali potevano essere decretati da scarti di pochi centesimi di secondo.
SCORRI PER SCOPRIRE1911 - Il Time of Trip
Poiché gli spostamenti in automobile e aereo iniziavano a prendere piede, Heuer disegnò un robusto strumento da installare sul cruscotto dei veicoli di nuova generazione.
1916 - Il Mikrograph e il Microsplit
Discipline distanti come lo sport, la produzione industriale e l’artiglieria richiedevano cronometri sempre più precisi.
Capitolo III 1933 - 1958Verso nuovi orizzonti
Heuer inaugurò questa epoca con un catalogo che offriva cronometri e cronografi da tasca, ma solo una selezione limitata di cronografi da polso. Negli anni successivi, Heuer espanse ampiamente la gamma di cronografi da polso per diventare il leader mondiale in questo settore.
SCORRI PER SCOPRIRE1933 - Il contatore di bordo Autavia
Nel 1933, Heuer introdusse la linea “Autavia”, un nome che continuò a distinguersi nel catalogo del brand anche negli anni a venire.
1949 - Il Solunar
Un nuovo segnatempo colorato venne chiamato “Solunar”. Cacciatori, pescatori e marinai sono in grado di dedurre informazioni importanti dalle fasi lunari, nonché dalle alte e dalle basse maree.
1957 - Il Ring-Master
Nel 1957, Heuer introdusse un cronometro totalmente inedito: inserendo anelli intercambiabili dai colori accessi, il proprietario poteva misurare intervalli di tempo diversi.
Capitolo IV 1958 - 1969L'età dell'oro
Il 1958 segnò l’inizio di una nuova era per Heuer. Jack Heuer divenne l’esponente della quarta generazione della famiglia a dirigere l’azienda. Questo decennio vide nuovi cronografi, design rivoluzionari per cronometri e contatori di bordo leggendari dominare la scena dei rally.
SCORRI PER SCOPRIRE1958 - La quarta generazione Heuer
Jack Heuer schloss sich offiziell Ed. Heuer & Co. S.A. an, als Leiter der vierten Generation des Familienunternehmens.
1962 - Lo strumento dell'avventura
Il cronografo “Autavia” è il primo cronografo che porta il nome di una collezione.
1963 - L’amore per le corse
Nel 1963, Heuer lanciò l’Heuer Carrera, il cronografo che immortalava la passione e la temerarietà delle corse.
Capitolo V 1969 - 1985L'era del colore
Heuer introdusse i primi cronografi automatici al mondo nel 1969, declinandoli nei modelli Autavia, Heuer Carrera e Monaco. In breve, il brand abbandonò la classica combinazione cromatica bianco-nero degli anni Sessanta per i colori vibranti e le forme irriverenti degli anni Settanta.
SCORRI PER SCOPRIRE1969 - Calibro 11: i primi cronografi automatici
La joint venture guidata da Heuer portò al lancio dei primi cronografi automatici sui mercati internazionali, con il movimento Calibre 11 (Chronomatic).
1969 - Monaco e McQueen
Tre modelli erano animati dal primo movimento automatico Heuer, ma fra questi fu il nuovo Monaco a catturare l'attenzione a livello mondiale.
1971 - Il Centigraph per la misurazione del tempo
Il Dipartimento Elettronico Heuer sviluppò il Centigraph, un sistema di cronometraggio utilizzato dalla scuderia Ferrari.
Capitolo VI 1985 - 2004Rinascita e modernità
Passato sotto la proprietà del gruppo di imprese Techniques d’Avant-Garde, TAG Heuer, da sempre associato ai cronografi meccanici, divenne un marchio dedito alla realizzazione di orologi per il XXI secolo. I modelli sviluppati negli anni '80 divennero capisaldi del moderno catalogo TAG Heuer.
SCORRI PER SCOPRIRE1986 - Il Formula Uno
TAG Heuer reagì all'introduzione di nuovi standard nel settore orologiero con una collezione rivoluzionaria: il TAG Heuer Formula 1.
1987 - Sport ed eleganza
Ben presto TAG Heuer si spostò in una fascia di mercato superiore: dai tradizionali orologi da immersione si passò a orologi che integravano i design più sofisticati.
1999 - LVMH acquisisce TAG Heuer
Nel 1999, il gruppo francese LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton, leader nel settore dei beni di lusso, acquisisce TAG Heuer.
Capitolo VII 2004 - 2015Andare oltre i limiti
Per inaugurare il XXI secolo, TAG Heuer ha sviluppato un approccio completamente nuovo nei confronti della realizzazione degli orologi e dei loro movimenti. Queste innovazioni hanno offerto una precisione impareggiabile: una caratteristica ideale per orologi ideati per riflettere le loro tecnologie d'avanguardia.
SCORRI PER SCOPRIRE2004 - Il Monaco V4
Il Concept Watch Monaco V4 ha introdotto un approccio completamente nuovo all'animazione di un orologio meccanico, con una costruzione che evoca un motore da corsa.
2010 - Il movimento Calibre 1887
Nel 2010, TAG Heuer ha lanciato il suo primo movimento cronografo di manifattura, il Calibre 1887.
Capitolo VIII 2015 - CURRENTCollegare passato e futuro
TAG Heuer sfrutta appieno la sua ricca gamma di orologi storici sviluppandoli e integrandovi le principali tecnologie d'avanguardia moderne. Non importa se gli appassionati preferiscono un chip di silicio, un tourbillon o una spirale in carbonio: il loro orologio rappresenterà comunque un legame fra il passato e il futuro di TAG Heuer.
SCORRI PER SCOPRIRE2015 - Orologeria connessa
Nel novembre del 2015, TAG Heuer ha presentato il primo smartwatch svizzero di lusso, l'orologio TAG Heuer Connected.
2019 - Il 50° anniversario del Monaco
Per celebrare il 50° anniversario del Monaco, TAG Heuer ha offerto una serie di modelli in cinque edizioni limitate, ciascuna delle quali riflette lo stile di un decennio.
1860
1887
1887
1933
1933
1958
1958
1969
1969
1985
1985
2004
2004
2015
2015
CURRENT
LA STORIADI TAG HEUER
Dal 1860, TAG Heuer incarna l'avanguardia, la precisione e lo stile audace che hanno segnato la storia mondiale dell'industria orologiera. Ti invitiamo a conoscere la nostra eredità, attraverso i nostri segnatempo e le nostre innovazioni.
Per godere dell'esperienza completa,
accendi gli altoparlanti.
0