SPORT AUTOMOBILISTICI
GRAN PREMIO DI MONACO
Gara unica nel suo genere, il Gran Premio di Monaco racchiude la pura essenza della Formula Uno.
TAG HEUER DIVENTA IL PRIMO SPONSOR UFFICIALE DEL GRAN PREMIO DI MONACO
Dal rombo dei motori che riecheggia nelle strade strette alle leggendarie prestazioni dei campioni delle corse, il Gran Premio di Monaco è stato il palcoscenico di momenti passati alla storia. Il circuito più prestigioso al mondo, in cui ogni angolo custodisce un segreto, e ogni vittoria lascia un'impronta indelebile.

UN ANTICONFORMISTA NELL'ANIMO
TAG HEUER MONACO: UN'ICONA.
Dal 1969, la forma quadrata del TAG Heuer Monaco racchiude lo spirito ribelle di piloti leggendari, che non temono di affrontare i circuiti più difficili.

DAL RALLY AL GRAN PREMIO
L'EREDE DI UNA GARA URBANA ICONICA
Ispirandosi al rally del Principato del 1911, il Gran Premio di Monaco si è svolto per la prima volta nel 1929. È nata una leggenda.

IL GIOIELLO DELLA CORONA
LA STRADA VERSO LA VETTA
Organizzata ogni anno dal 1955, la prestigiosa gara di F1 si è guadagnata un posto nella Tripla Corona degli sport motoristici
NON C’È SPAZIO PER GLI ERRORI
IL CIRCUITO DEL GRAN PREMIO DI MONACO
Un circuito estremamente impegnativo, che porta gli abili piloti di F1 ad affrontare una corsa diabolica attraverso le strade incredibilmente strette della città.

TAG HEUER E IL GP DI MONACO
Dove velocità, tempo e leggende si incontrano
Dal 2011, TAG Heuer è il partner e orologio ufficiale del Gran Premio di Monaco.

LA PROVA PIÙ DURA
IL GRAN PREMIO DI MONACO OGGI
Considerato il circuito più impegnativo del pianeta, il Gran Premio di Monaco mette a dura prova i nervi dei piloti di F1 più esperti.

SOLO I MIGLIORI
LA GARA VERSO L'ECCELLENZA
All'apice della precisione e dell'abilità, senza precedenti nel mondo della F1, il Gran Premio di Monaco premia coloro che osano superare i propri limiti.
Partnership
Partner orgoglioso del Team di Formula 1 Oracle Red Bull Racing dal 2016, TAG Heuer ha avuto il privilegio di condividere le imprese più spettacolari della squadra, fino alla vittoria di Max Verstappen nel 2021, 2022 e nel 2023. Le ultime due stagioni ha visto la squadra aggiudicarsi il titolo di Campione del Mondo Costruttori.
Scopri la partnership